Il giorno dell’anno dedicato al divertimento, al riposo, alla celebrazione dell’estate: sì, stiamo parlando di Ferragosto! Il 15 agosto di ogni anno va in scena la tradizione di una festa assolutamente spensierata, da trascorrere con le persone che amiamo.
Il nome di questo giorno particolare deriva dal latino feriae Augusti che significa appunto “riposo di Augusto” e che fa riferimento ad Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano. Fu proprio lui ad istituire questo periodo di riposo e festeggiamenti nel 18 a.C. riprendendo la tradizione dei Consualia, le feste che celebravano la fine dei lavori agricoli in onore di Conso, dio della terra e della fertilità.
Per l’occasione in ogni parte dell’impero si organizzavano feste e corse di cavalli, mentre gli animali solitamente impiegati per i lavori nei campi giravano coperti di fiori. Secondo l’usanza i contadini si scambiavano auguri con i proprietari terrieri che ricambiavano con laute mance.
Da festa pagana il Ferragosto si è trasformato in festa cattolica intorno al VII secolo, quando la Chiesa ha cominciato a celebrare l’Assunzione di Maria: il dogma, riconosciuto nel 1950, stabilisce l’ascesa al Cielo, in anima e corpo, della Vergine Maria proprio nel giorno del 15 agosto.
Come si festeggia questo giorno? Le usanze sono diverse e variano da un luogo all’altro, ma possiamo dire che generalmente si decide di trascorrere questa giornata fuori casa dovunque ci si possa trovare a contatto con la natura e all’aria aperta per vivere un momento di libertà e divertimento. Se pensate di andare al mare, però, dovete tenere a mente la leggenda di Ferragosto, una credenza popolare che ha a che fare proprio con il bagno nell’acqua salata. Secondo ciò che si tramanda da secoli in questo giorno particolare il mare sarebbe infestato da spiriti maligni pronti ad aspettare gli ignari bagnanti per rapirli e trascinarli sul fondale, dove nessuno possa più trovarli.
Diverse versioni della Leggenda di Ferragosto fanno riferimento proprio alla natura religiosa della festa sottolineando il ruolo della Madonna dell’Assunta all’interno di quella che viene considerata una vera e propria maledizione: “Allu Ferragosto l’Assunta ne vole uno pe’ idda” si dice, in riferimento alla volontà della Madonna di portare un’anima su in cielo con sé ogni 15 di agosto.
Le versioni della storia sono diverse da paese a paese ma in tutte compare una coppia di innamorati che condivide un tragico destino in questo giorno. Che siano sposi novelli o fidanzati, poco importa: sono loro i protagonisti della leggenda del 15 agosto che narra di come i due giovani si avventurarono fino al Canale di Otranto, proprio nel punto in cui il mare Adriatico si incontra con il mar Ionio. Durante la loro nuotata vennero travolti da una grande onda che li sommerse entrambi, ma a morirne fu solo la ragazza.
Il giovane, rientrato a riva, non riusciva a distogliere il pensiero dalla sua amata: ogni anno nello stesso giorno dell’Assunta era solito tornare nel posto in cui la tragedia era avvenuta, rivolgendo una preghiera alle acque. Qualche anno dopo, nella stessa data di Ferragosto, un’altra onda anomala travolse improvvisamente la scogliera su cui si trovava in quel momento: così quel ragazzo sfortunato raggiunse la sua amata tra i flutti ed entrambi scomparirono sui fondali di un mare misterioso.
Il loro amore eterno è il fulcro della Leggenda di Ferragosto, nata molto più verosimilmente per ammonire i bagnanti, e in particolare i bambini: nel giorno centrale del mese in cui l’estate si presenta in tutto il suo splendore sembra proprio che i rischi connessi al bagno in mare siano maggiori rispetto agli altri giorni. La spiaggia risulta più affollata ed è facile perdere di vista i più piccoli, ma è anche pericoloso dedicarsi al bagno in mare dopo aver mangiato molto, come si conviene nei giorni di festa. Come la maggior parte delle leggende e delle credenze popolari anche questa sembra affondare le sue radici in una realtà da spiegare a giustificare attraverso la fantasia.
Ferragosto, come ogni momento speciale e di festa, diventa un’occasione perfetta per sfoggiare gli accessori Lionò, sintesi di maestria artigianale e nuove tendenze: ti attendono proposte di stile che comprendono un universo di possibilità, dalle fasce alle borse, passando per stole e mantelle, senza dimenticare gli accessori personalizzabili e la linea sposa. Qualunque sia la tua destinazione per Ferragosto hai bisogno dell’accessorio giusto: una comoda shopper per la tua giornata al mare, una fascia in seta per avere sempre i capelli in ordine o una bellissima ed elegante pochette per l’ora dell’aperitivo. Tessuti di alta qualità e design innovativo si combinano in ogni prodotto firmato Lionò, nato dalla scelta di materiali pregiati e da lavorazioni frutto della tradizione artigianale più rinomata. Il miglior modo per combattere la paura della Leggenda di Ferragosto? Lo stile Lionò, eterno come l’amore dei due celebri innamorati.
Il tuo carrello è vuoto.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |